CORSO PAV PES PEI
Corso di Formazione, per addetti alla #Taratura e gestione di #Sensori e #trasmettitori di #ossigeno Fase #Gas, svolto da Mettler Toledo in sede Vt System, per la formazione dei nostri tecnici ai fini della Vs. #sicurezza.
La corretta e sicura gestione dell’#inertizzazione ai fini della #sicurezza #ATEX tramite il Monitoraggio ed il controllo dell’ossigeno
LE CLASSI DI TEMPERATURA ATEX
La classe di #temperatura di un’apparecchiatura #ATEX si riferisce alla massima temperatura superficiale che quell’ apparecchiatura è in grado di raggiungere.
Nella fase di valutazione della classe di temperatura di un componente da installare in zona Classificata, va individuata la #sostanza #infiammabile con la temperatura di #autoaccensione più critica e, di conseguenza, scelta la classe di temperatura del componente o dell’apparecchiatura da installare.
Quest’ultima, deve essere inferiore alla temperatura di autoaccensione della sostanza infiammabile.
CEI EN 60204-1 #EQUIPAGGIAMENTO #ELETTRICO DELLE #MACCHINE.
La corretta realizzazione dei circuiti di comando di macchine ed impianti, è FONDAMENTALE per garantirne un SICURO avviamento, funzionamento ed ARRESTO!
“La messa in moto di un’attrezzatura deve poter essere
effettuata soltanto mediante un’azione volontaria su un organo
di comando concepito a tal fine".
Spesso, ancora oggi, si trovano sugli impianti, circuiti di comando “ELEMENTARI", che non rispettano assolutamente alcun requisito minimo di sicurezza.
ATTENZIONE, perchè si rischia che, quando manualmente si preme il pulsante di arresto o un dispositivo tipo “#finecorsa" tenta di fermare l’attrezzatura, questa continui a funzionare a causa di un guasto sul circuito di comando, #progettato e/o manutenuto MALE!
NON SOTTOVALUTIAMO L’IMPORTANZA DELLA CORRETTA REALIZZAZIONE, VERIFICA E MANUTENZIONE DEI CIRCUITI DI COMANDO.
#CEIEN60204-1
#CIRCUITIDICOMANDO
#MACCHINE
#ATTREZZATURE
#IMPIANTI
#ARRESTO
#SICUREZZA
#EQUIPAGGIAMENTOELETTRICO
#ORGANIDICOMANDO
#SAFETY
#DIRETTIVAMACCHINE
#VERIFICHE
#ATEX
LE FONTI DI #IGNIZIONE
Secondo la norma #EN1127-1 le fonti di ignizione sono suddivise in tredici tipi:
1) #Superfici calde
2) #Fiamme e gas caldi (incluse le particelle calde)
3) #Scintille di origine meccanica
4) #Materiale elettrico
5) #Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica
6) #Elettricità #statica
7) #Fulmine
8) Onde #elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 10^4 a 3×10^12 Hz
9) Onde #elettromagnetiche da 3×10^11 a 3×10^15 Hz
10) #Radiazioni ionizzanti
11) #Ultrasuoni
12) #Compressione adiabatica e onde d’urto
13) Reazioni esotermiche, inclusa l’autoaccensione delle polveri.
Il grafico riporta le più significative.