SI.RI.F. – Sistema Rintracciabilità del Farmaco Vt System SI.RI.F. INFORMATIVA SUL COMUNICATO n. 24 del 21 febbraio 2003 ISTITUZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA SALUTE DI UNA BANCA DATI CENTRALE FINALIZZATA A MONITORARE LE CONFEZIONI DEI MEDICINALI ALL’INERNO DEL SISTEMA DISTRIBUTIVORITENUTO che il monitoraggio delle confezioni di medicinali immesse in commercio possa rafforzare ed amplificare le misure di controllo di possibili frodi in danno alla salute pubblica del servizio sanitario e della salute, presso la Direzione Generale della Valutazione dei medicinali e della Farmacovigilanza del Ministero della Salute è stata istituita una Banca Dati Centrale per il monitoraggio dei farmaci immessi in commercio in Italia; in questa Banca dati centrale confluiranno tutti i dati relativi alla produzione e fornitura dei bollini numerati(ai sensi del D.M. del 2/8/01) nonché i movimenti delle singole confezioni dei medicinali attraverso il rilevamento del codice prodotto e del numero identificativo delle confezioni apposto sulle confezioni stesse;PROCEDURELa Banca Dati Centrale (BDC) sarà alimentata in linea diretta dall’Istituto Poligrafico della Zecca dello Stato, che provvede all’assegnazione dei numeri progressivi ai bollini da produrre, alla gestione, raccolta e controllo dei dati relativi a tutti i movimenti delle confezioni dall’applicazione del bollino, alla distribuzione ed al consumo finale o alla distruzione delle confezioni di medicinali immesse in commercio; una volta eseguiti i controlli di congruità e validità dei dati poi l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato provvederà a trasmetterli alla Banca Dati presso la Direzione Generale della Valutazione dei Medicinali e della farmaco vigilanza del Ministero della Salute. La Banca Dati Centrale assegnerà a tutti i soggetti (art.5 bis D.L.vo n° 540/92) un numero univoco di 5 cifre; tutti i soggetti dovranno così attenersi alle specifiche di raccolta, registrazione e trasmissione alla Banca Dati Centrale delle informazioni riguardanti: -numero identificativo della confezione riportata sul bollino in codice a barre tipo 39 -numero progressivo della singola confezione riportato sul bollino in codice a barre tipo 2/5 -numero identificativo del mittente e numero identificativo del destinatario nell’ambito dei soggetti autorizzati; I criteri di ammissibilità all’accesso ai dati saranno improntati alla volontà di rafforzare ed amplificare le misure di controllo delle possibili frodi in danno alla salute pubblica del servizio sanitario nazionale e dell’erario; saranno quindi autorizzate immediatamente le regioni e le aziende sanitarie locali per permettere di monitorare, in tempo reale, i consumi farmaceutici locali e per le loro procedure interne.DESCRIZIONE BOLLINO AUTOADESIVOIl codice recante la numerazione progressiva della confezione, gestito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è attribuito con riferimento a ciascuna confezione ed è composto da 9 cifre non ripetibili per almeno 6 anni. Il bollino è realizzato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato su un apposito supporto di sicurezza a 3 strati che garantisce dal tentativo di contraffazione e le aziende farmaceutiche devono rivolgersi allo stesso o a suoi fiduciari per l’approvvigionamento. L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato registra i numeri assegnati a ciascun lotto di produzione di bollini e mantiene memoria dei numeri forniti a ciascuna azienda per l’applicazione sulle singole confezioni. A loro volta, le Aziende Farmaceutiche devono predisporre idonee misure organizzative per la custodia e l’utilizzo dei bollini nel ciclo di confezionamento e devono adottare modalità di registrazione che dimostrino come viene effettuato il carico e lo scarico dei bollini. Il bollino diventa la “carta d’identità" di ogni singola confezione di medicinale che viene distribuita sul territorio nazionale e ne consente la rintracciabilità completa.Le confezioni dei medicinali erogabili dal Servizio Sanitario Nazionale devono essere dotate, a cura del produttore del farmaco, di un bollino identificativo univoco che deve riportare delle indicazioni; codice A.I.C. della confezione del medicinale attribuito dal Ministero della Sanità |
|
![]() |
|
Il numero identificativo della spedizione:
Per garantire la rintracciabilità delle confezioni di medicinali dovrà essere predisposto un numero identificativo composto da 20 caratteri:
Tale codice dovrà essere preceduto e seguito da codici di entrata ed uscita atti a facilitarne la il codice AIC riportato sul bollino il numero progressivo riportato sul bollino l’eventuale numero assegnato al fardello all’interno del quale si trova l’eventuale numero assegnato al collo all’interno del quale si trova l’eventuale numero assegnato al pallet all’interno del quale si trova. Il codice di accettazione: Fatti salvi i casi particolari o anomalie quali furti o incidenti stradali la cui segnalazione alla Banca il codice del numero identificativo di spedizione la sigla identificativa dell’esito della verifica (A0 per accettazione totale della spedizione, in caso di presa in carico parziale, il ricevente dovrà comunicare anche la lista dei bollini non I DATI CHE DOVRANNO ESSERE TRASMESSI ALLA BDC SONO RELATIVI A: a) I Bollini prodotti da IPZS TEMPI DI ATTUAZIONE Dal 24° mese dalla pubblicazione del Decreto i soggetti dovranno attenersi alle disposizioni riportate Tutti i dati rilevati durante il periodo di sperimentazione saranno messi a disposizione della banca Dati A decorrere dal 1 gennaio 2003 tutte le confezioni di medicinali immesse in commercio dovranno essere TRA I SOGGETTI CHE DOVRANNO ARCHIVIARE E TRASMETTERE ALLA BDC I MOVIMENTI DEI BOLLINI L’industria farmaceutica dovrà provvedere al carico dei bollini. Ricevuti i bollini dall’Istituto L’industria farmaceutica dovrà tenere traccia delle confezioni certificate e degli scarti. L’industria farmaceutica dovrà scaricare le confezioni. Al momento della spedizione ad un altro soggetto A tal proposito, i numeri identificativi per fardelli, colli, pallet, saranno composti da 18 caratteri i primi 5 il codice del soggetto spedente I tempi di attuazione saranno dunque veloci ed imporranno una corsa alle soluzioni paragonabile a Chi partirà per tempo potrà gestire meglio il cambiamento. Tutti i soggetti si dovranno attenere alle succitate specifiche di raccolta, registrazione e DESCRIZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO
Che da anni si occupa di: Progettazione impianti industriali ha pensato, progettato e realizzato a proposito di Controllo numerazione bollini farmaceutici, Vt System SI.RI.F., Sistema Rintracciabilità del Farmaco, costituito da: a) UNA SCHEDA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO CODICI “P.S.O.C." CON SCANNER DI LETTURA, GESTITA DA CROCONTROLLORE che consente un monitoraggio costante e continuativo dei bollini apposti su ogni confezione e dialogando con un PC sul quale è installato un apposito Software consente la creazione di un Batabase di produzione; b) UN SOFTWARE DI CONTROLLO E GESTIONE che consente un controllo costante e continuativo dei codici apposti su ogni Bollino per ogni pezzo inscatolato prodotto e quindi della raccolta e registrazione dei movimenti delle singole confezioni durante il Confezionamento; in particolare il sistema consente una prima lettura e controllo del Codice con Conteggio sulla Bollinatrice, una seconda lettura e Controllo del Codice con Conteggio sull’Incartonatrice, ed una eventuale terza lettura prima della chiusura della scatola per una precisa e sicura generazione del DB. Consente inoltre una riconciliazione con lettore Codice Manuale dei Pezzi Ritrovati e/o rovinati e/o sospesi, una stampa ed applicazione di etichette con il contenuto delle confezioni presenti nel fardello, una stampa ed applicazione di etichette con il contenuto dei fardelli presenti nel palletts, un collegamento al sistema informatico Aziendale e al Sistema Informatico Nazionale. Ecco alcune slide di facile comprensione e spiegazione dell’intero sistema; ESEMPIO DESCRIZIONE SCHEMA LINEA DI CONFEZIONAMENTO |
|
![]() |
|
A) SCHEDA ACQUISIZIONE CODICI P.S.O.C. Programmable System On Cip per Scanner e Pistola | |
![]() |
|
Gestione del DISPLAY Ogni pagina, eccetto quella di presentazione, possiede in basso una linea di comando che consente la navigazione delle pagine, l’impostazione di parametri e la scelta o la conferma di alcune azioni.Descrizione del “Menu utente"Pagina “Presentazione" Visualizza alcune informazioni inerenti al firmware quali revisione e data al momento del rilascio.Pagina “Principale" Stato linea: RUN/STOP Mostra lo stato della linea: Codice: Interleaved 2/5 Visualizza il codice letto dallo scanner o dalla pistola.Pagina “Imposta pistola" Consente di scegliere l’azione che l’operatore desidera effettuare con la pistola manuale.Gestione degli allarmiQuando si verifica una condizione di allarme la linea è arrestata aprendo il contatto normalmente chiuso (NC) ed una pagina di allarme, contenente un breve messaggio descrittivo della causa, è visualizzata sul display. Di volta in volta l’operatore dovrà esaminare ed eliminare la causa che ha generato l’allarme e, successivamente, ripristinare il normale funzionamento della linea premendo il tasto associato all’etichetta “RESET".Dati tecnici PSOC Tensione di alimentazione della scheda: 24V 3W Ingressi: dodici ingressi optoisolati e filtrati con ferriti (IN1 – IN12), di cui quattro ad interrupt (IN9 – IN12). Uscite: otto uscite a 24V optoisolate e filtrate con ferriti (OUT1 – OUT8). Seriale “1": è utilizzata per la connessione al calcolatore mediante convertitore 485/232. b) UN SOFTWARE DI CONTROLLO E GESTIONE Come già anticipato precedentemente questo software, che è protetto da PW a vari livelli, Sviluppato per sistemi operativi: Windows 95; Windows 98; Windows; NT Windows 2K; Windows XP; Software SI.RI.F. Pagina impostazioni scatolatrice; |
|
![]() |
|
In questa pagina oltre ad avere il controllo on-line dello stato e della comunicazione con il sistema installato sulla scatolatrice, vengono impostati tutti i dati relativi al fardello da comporre, il nome del prodotto, il lotto, la scadenza, il nome dell’operatore ed eventualmente si ha la possibilità di abilitare la stampa automatica dell’etichetta, che tramite applicatore, sarà poi posizionata sul fardelloSoftware SI.RI.F. Pagina impostazioni Bollinatrice; |
|
![]() |
|
In questa pagina oltre ad avere il controllo on-line dello stato e della comunicazione con il sistema installato sulla bollinatrice, vengono impostati il codice minimo ed il codice massimo dei bollini presenti sulla bobina in lavorazione in modo da avere un primo controllo sulla loro bontà.Nella pagine relative ai DB vengono memorizzati tutti i dati di produzione contenenti;Tabella pezzi: identificativo del pezzo (astuccio) identificativo del fardello; identificativo del pallettes; stato del codice processato.Tabella info: data produzione; nome operatore; Range; note di produzione; data scadenza etc.Software SI.RI.F. Pagina Database Confezioni |
|
![]() |
|
Software SI.RI.F. Pagina Database Info Confezioni | |
![]() |
|
Vt System quindi prevedendo i probabili disagi che sarebbero derivati da tali disposizioni legali, anticipando i tempi, si è organizzata al meglio per poter offrire assistenza e strumenti necessari per permettere alle Industrie Farmaceutiche di adempiere gli obblighi di legge quanto prima. Visto che i tempi di attuazione poi saranno velocissimi Vt System per tutto quanto sinora riportato consiglia le Aziende Farmaceutiche di non aspettare ancora per adeguarsi alle nuove disposizioni. Chi partirà per tempo potrà gestire meglio il cambiamento. |